
Ridisegnamo le mappe del lavoro contemporaneo
Oltre la statistica e l’oggettività, c’è una dimensione soggettiva, individuale e profonda che connota la relazione di senso che ciascuno di noi ha con il proprio lavoro. Abbiamo voluto rappresentarla in 10 video che raccontano la storia, le vite e le aspirazioni di chi lavora: dipendenti, imprenditori, freelance, precari che operano in contesti e condizioni diverse, dalla fabbrica al campo, dalla bicicletta al tavolo di casa, dalla campagna alla città.
Da questa profonda istantanea vogliamo rileggere le dinamiche del lavoro che cambia e che è cambiato. Disegnando nuove mappe di senso e di significato in grado di offrire un contributo altro e alto al dibattito pubblico e alla possibilità di immaginare nuove pratiche di intervento.










Per dare un senso
Iniziative, ricerche e articoli sul lavoro contemporaneo
Lavoro agile: trasformare il digitale in opportunità
Nel 2019 37mila mamme si sono dimesse dal lavoro
Lavoro e welfare aziendale: quali tappe superare nel post COVID?
Il 75% degli Italiani vorrebbe continuare a lavorare a distanza
Formazione e apprendistato, le due sfide per ripartire dopo il COVID-19
Smart working: lavorare da casa è davvero la scelta più sostenibile?
Global Gender Gap Report: l’Italia al 76esimo posto
Annuario Statistico Italiano 2019: i dati ISTAT sul mercato del lavoro
Report dei tavoli di lavoro del “World cafè à la carte” (27 settembre 2019)
Ridisegnare le mappe del lavoro contemporaneo
World cafè à la carte
La banalità della paura: lavoro, percezioni e insicurezze in Europa
Il bisogno del lavoro
The Guardian – Work life balance
Che senso ha il tuo lavoro?
Raccontaci la tua storia, la pubblicheremo qui e
sui canali social del progetto